ARTE
Romanzo e fantasmagoria
Modernità visuale nei «Promessi sposi»Un saggio che porta per la prima volta all’attenzione la presenza della nuova cultura visuale ottocentesca nella tessitura intermediale dei Promessi Sposi.
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTEEXHIBIT!
La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marcaLa Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.
La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.
Direzione: Federica Muzzarelli
Titoli della collana:
Roy Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginari
Gianluca Lo Vetro, Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady Gaga
Lucio Spaziante, Icone Pop
Daniela Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea
Giovanni Matteucci, Estetica della Moda
Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese
Daniela Baroncini, Scrittrici e giornaliste di moda
Elena Fava, Vestire contro. Il Dressing Design dell'Archizoom
Ines Tolic, Il negozio all'italiana. Spazi, architetture e città
Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la Moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)
Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni
Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio
Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane
Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look
Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale
Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale
Federica Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTEFellini e la moda
Percorsi di stile da Casanova a Lady GagaLa Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.
La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.
Direzione: Federica Muzzarelli
Titoli della collana:
Roy Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginari
Lucio Spaziante, Icone Pop. Visioni semiotiche tra musica e moda
Daniela Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea
Luca Marchetti e Simona Segre Reinach, EXHIBIT! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca
Giovanni Matteucci, Estetica della Moda
Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese
Daniela Baroncini, Scrittrici e giornaliste di moda
Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese
Elena Fava, Vestire contro. Il Dressing Design dell'Archizoom
Ines Tolic, Il negozio all'italiana. Spazi, architetture e città
Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la Moda
Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni
Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio
Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane
Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look
Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale
Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale
Federica Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTEIl corpo nel cinema
Storie, simboli e immaginariLa Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.
La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.
Direzione: Federica Muzzarelli
Titoli della collana:
Gianluca Lo Vetro, Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady Gaga
Lucio Spaziante, Icone Pop. Visioni semiotiche tra musica e moda
Daniela Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea
Luca Marchetti e Simona Segre Reinach, EXHIBIT! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca
Giovanni Matteucci, Estetica della Moda
Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese
Daniela Baroncini, Scrittrici e giornaliste di moda
Elena Fava, Vestire contro. Il Dressing Design dell'Archizoom
Gianluigi Di Giangirolamo Istituzioni per la Moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)
Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni
Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio
Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane
Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look
Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale
Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale
Federica Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTEIl buono il brutto il passivo
Le tecniche dell’arte contemporaneaArea VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTEModa. Storia e storie
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTE“Documents”, una rivista eterodossa
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTEFra le immagini
Fotografia, cinema, videoArea VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTELocus Solus (7)<br />Memoria e immagini
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTELo zen e il manga
Arte contemporanea giapponeseArea VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTEEffetto museo
Arte, critica, educazioneArea VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTELa mia vita intera
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTELo spettacolo nel mondo greco
con la collaborazione di Daniela Canavero, Luigi Venezia, Carla PerazziArea VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTEL'immagine aperta
Motivi dell'incarnazione nelle arti visiveArea VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTEL'inconscio ottico
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTELa Mesopotamia prima dell'Islam
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTELocus Solus (6)<br />Anatomia del vuoto: Pierrot
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTELa scienza in mostra
Musei, science centre e comunicazioneStudio approfondito sulle trasformazioni della museologia scientifica, è anche una preziosa guida per addentrarsi nel mondo della comunicazione della scienza nei musei, per conoscerne la missione e imparare ad agire meglio al loro interno.Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTELa vita delle mostre
Un libro che fa il punto sullo stato dell'arte dei sistemi espositivi e delle questioni a essi legate, dal collezionismo ai musei della città passando attraverso le continue innovazioni e trasformazioni del display.Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTEI colori di Dio
L'immagine cristiana fra Oriente e OccidenteUn percorso inedito per scoprire le trasformazioni dell'immagine sacra nel corso delle millenarie vicende del cristianesimo. Con un inserto a colori.Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTEMondi, corpi, materie
Teatri del secondo NovecentoPersonaggi, attori, performance, montaggio, visualità, cinematicità: le pratiche teatrali ed extra-teatrali del Novecento in un'indagine che allarga l'orizzonte della scena con una prospettiva sulle avanguardie storiche e sulle arti visive.Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTEIl museo all'opera
Trasformazioni e prospettive del museo d'arte contemporaneaDal celebre “effetto Bilbao” inaugurato da Frank Gehry alla recente aura di luogo di tendenza, una ricca cartografia del fenomeno museo che a partire dal dibattito critico attuale traccia nuove linee e proposte inedite per il futuro.Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTELocus Solus (4)<br>I volti di Medusa
Un'opera che indaga sulla mitica figura della Medusa, protagonista dell'immaginario popolare e fonte d'ispirazione artistica e letteraria.Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTEL'immagine infedele
La falsa rivoluzione della fotografia digitaleUna riflessione sulle implicazioni dell'avvento della tecnologia digitale in fotografia: rivoluzione concettuale dell'immagine fotografica o naturale evoluzione del mezzo?Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARTE