Italiano - Narrativa
Vivere nel presente
Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaCorpi speciali
Storie di mostri dei miti antichiI “mostri” non sono Dèi, né uomini, sono esseri dal corpo “speciale”, che suscitano paura, ma anche curiosità e meraviglia: per questo le storie di questi esseri meravigliosi sono una lettura affascinante e interessante anche per i giovani lettori di oggi.
Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaLa scelta
Il coraggio di spezzare la catena della violenzaAntonio ha quattordici anni e un modello da imitare: il fratello maggiore capo di una banda mafiosa in un quartiere malfamato di Palermo. Una sconvolgente scoperta e l’incontro con un burattinaio ambulante e sua figlia Angelica, porta Antonio a mettere in discussione per la prima volta il proprio modo di essere e di vivere il coraggio, la paura e l’amicizia.Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaIl diario di Pietro
edizione specialeIn questo romanzo si racconta la sorprendente esperienza di Pietro, tredicenne di oggi, che in una dimensione sospesa tra sogno e realtà rivive i grandi avvenimenti che hanno fatto nascere l'Italia unita. In appendice un inserto a colori con i principali personaggi ed eventi del Risorgimento.Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaUn mondo di miti
Una ricca raccolta di miti e leggende provenienti da tutto il mondo e che giungono da tempi antichissimi fino a noi per divertirci e farci riflettere.Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaLa giara e altre novelle
Una raccolta di novelle di Pirandello scelte tra quelle più vicine alla sensibilità degli adolescenti. La condizione umana vista attraverso gli occhi di un grande scrittore: toni drammatici, aspetti umoristici o ironici, indimenticabili personaggi. Un'occasione per conoscere ambienti e problemi dell'Italia dopo l'Unità e cogliere innumerevoli spunti per indagare nella psicologia del comportamento umano.Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaA tredici anni...
Diario di un anno di scuolaGiulio, a diciotto anni, ritrova un diario scritto durante la terza media. È l'occasione per un viaggio nel passato alla ricerca degli avvenimenti di quell'anno speciale: i problemi con i compagni di scuola, i contrasti fra i genitori, il coinvolgimento in un furto, le esperienze e le sofferenze che si sono trasformati in opportunità di crescita.Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaMissione ambiente
Avventura ecologicaUn gruppo di pinguini, alcuni scienziati in missione in Antartide e una balena da salvare sono protagonisti di una divertente avventura nei ghiacci antartici.
I Dossier spingono alla riflessione sui temi proposti dal romanzo e arricchiscono la lettura di informazioni sul tema dell'ambiente e della salvaguardia degli animali.Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaDei, eroi, cavalieri
Miti e leggende antiche e medievaliUna selezione di “storie” di diverse civiltà: miti, leggende e racconti, scelti fra i più suggestivi, dei vari popoli e culture che ci hanno preceduto, come i Sumeri, gli Assiri, gli Egizi, gli Ebrei, i Greci, i Romani, i Germani, gli Arabi, i Britanni e i Franchi.
L'apparato didattico aiuta l'alunno a inquadrare le varie culture anche storicamente, a comprendere meglio quanto ha letto, a stabilire relazioni, ad approfondire e ad esercitarsi nella scrittura.Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaIl segno dell'onda
A scuola di dittaturaA scuola di dittatura è basato su un fatto realmente accaduto in California, nel 1969. Poiché i suoi studenti non riescono a capire come il popolo tedesco abbia potuto farsi trascinare da Hitler nell'orrore del Nazismo, il professor Ross decide di fare un esperimento, creando in classe un movimento chiamato “L'Onda”, caratterizzato da un saluto particolare e dall'obbedienza ad alcune rigide regole di disciplina. In breve tempo “L'Onda” governa l'intera scuola. Solo due studenti riconoscono l'Onda per quello che è e si mettono in azione per fermarla prima che sia troppo tardi.Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaNon serve andare lontano
Una ragazza in viaggio alla ricerca delle sue originiNirvana, di nascosto dai genitori adottivi, lascia Milano diretta in Sicilia alla ricerca delle sue origini. Insieme a lei, il fedele amico Giordano e il cane Giano. I fratelli maggiori la inseguono per riportarla a casa, dov'è la sua “vera” famiglia.Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaDove osano gli skates
La passione per lo sport, la nascita dell'amicizia, la sfida di diventare grandiFilippo vuole imparare ad andare in skate ma la mamma non è d'accordo. A ostacolare il protagonista c'è pure il bullo della scuola. Ma con intelligenza e coraggio si supera ogni difficoltà e si impara a crescere.Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaParla, ti ascolto
In nove episodi, lo psicologo di una scuola media si confronta con i problemi dei ragazzi di oggi: droga, bullismo, disturbi dell'alimentazione, handicap ecc. Ai nove racconti sono legati altrettanti dossier di attualità.Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaIl mio clone Jonas
Fin dove può spingersi la scienzaJonas 7 non lo sa, ma lui è un clone: il suo destino è diventare riserva di organi di ricambio. La sua vita scorre tranquilla, fino al giorno in cui viene colpito da un'improvvisa e inspiegabile malattia che lo priverà della vista: in realtà i suoi occhi saranno trapiantati in un altro Jonas, il suo “gemello” umano. Un romanzo di fantascienza, ambientato in una società molto lontana dalla nostra, che ci permette, però, di interrogarci su alcuni problemi del nostro tempo: i rapporti tra l'uomo e la natura, il valore e i limiti della ricerca scientifica, la giustizia e i diritti degli esseri viventi.Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaIl castello della verità
Un ragazzo in viaggio alla ricerca di suo padreNel suo villaggio circondato dalle Alpi, Erberto scopre che suo padre è scomparso. È la fine del XIV secolo e, mentre in paese prendono corpo le ipotesi più spaventose, il ragazzo mette da parte la paura e inizia il suo viaggio lungo strade, boschi, campagne, fino al grande Castello, nella potente Milano, alla ricerca del padre. Attraverso pericoli, incontri e avventure di tutti i tipi, scoprirà il mondo e anche se stesso..Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaIl tango di Ana-Laura
Una ragazza sulle tracce del padre scomparso segue la storia sconosciuta della propria famiglia, ricostruendo fatti che risalgono alla drammatica epoca del nazismo. Il romanzo ha il ritmo di un giallo avventuroso e coinvolge i lettori fino allo scioglimento finale dell'enigma.Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaLa giostra dei sogni
È la storia di una grande amicizia nata a Parigi tra un ragazzo libanese, Omar-Jo, e il gestore di una giostra, Maxime. Le vicende dei due protagonisti, distanti per età e per cultura, coinvolgono e commuovono il lettore.Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaIl castello dei falchi
Un giorno nel MedioevoIl sogno di vivere almeno per un giorno nel Medioevo si realizza per due ragazzi di oggi, che si ritrovano coinvolti in una pericolosa missione da compiere, che mette in gioco la salvezza e la giustizia.Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaStorie di magia
Tra il fantastico e il meravigliosoVivere fantastiche e imprevedibili avventure, divertendosi e stimolando la propria immaginazione, tra misteri ed emozioni.Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaRobinson Crusoe
Ancora oggi è avventuraUn romanzo di crescita che tratta i temi del confronto tra l'uomo “civilizzato” e la natura, della solitudine e della capacità di superare ostacoli e difficoltà contando solo sulle proprie forze.Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaStorie per ridere
Per sorridere, per vincere le paure, per combattere i luoghi comuni...Giocare con differenti forme di divertimento narrativo, per capirsi meglio, vincere le paure, combattere i luoghi comuni, vedere le cose da punti di vista diversi.Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaL'ultimo gioco
La violenza e la guerra, per capire e per scegliereIl fascino ambiguo che i giochi virtuali al computer esercitano sugli adolescenti, messi a confronto con la violenza, l'odio razziale e la memoria storica delle guerre del nostro secolo.Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaGiulietta e Romeo
La storia del grande amoreLa più celebre storia d'amore di tutti i tempi, nella quale due giovani adolescenti scoprono la forza di un sentimento travolgente e si scontrano con le regole e le ipocrisie della società degli adulti.Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - NarrativaUn mondo di ragazze e ragazzi
Storie e problemi dell'attualitàIn questo libro gli aspetti problematici della società (guerra e pace, inquinamento ed ecologia, violenza e solidarietà...) vengono presentati attraverso testimonianze, brani di giornali, riflessioni, approfondimenti.Area Secondaria di primo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria Italiano - Narrativa