Varia
La filosofia come stile di vita
Introduzione alle pratiche filosoficheUna nuova visione della filosofia in una dimensione a lungo trascurata: quella di una pratica di vita, secondo la lezione degli antichi.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiDonne e cibo
Una relazione nella storiaUna folclorica relazione sul secolare rapporto tra le donne e il cibo attraverso i mutamenti storici. Un richiamo al ruolo marginale, benché esclusivo, assegnato alle donne dalla preparazione dei pasti, fino alla presenza di eccessi alimentari quali l'anoressia, santificata nel Medioevo e considerata una patologia in età moderna.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaEmmanuel Lévinas
Un'acuta introduzione al pensiero del grande filosofo francese che ha messo al centro della sua riflessione il tema della soggettività. Il rapporto dell'uomo con Dio non annulla l'individualità dell'essere umano, ma al contrario ne intensifica l'alterità.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiLa storia moderna
1450-1870Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA MODERNA - VariaMelanie Klein
La riproposizione del pensiero e delle ricerche della celebre psichiatra austro-ungherese nel quarantennio della sua scomparsa, mettendo a confronto il nucleo più originale del suo pensiero, con la parte che è invece stata trascurata o non debitamente posta in rilievo.Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PSICOLOGIAStudiare la moda
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIAConflitti e mediazione
Introduzione a una teoria generaleArea VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIAFilosofia nella pittura
Da Giorgione a MagritteUn'originale storia della filosofia in cui i pittori, attraverso una realtà fatta di immagini, illustrano i propri pensieri e le idee sul mondo.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiStoria dei giovani
Un interessante studio sui rapporti sociali e politici tra generazioni nel mondo occidentale contemporaneo.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - VariaArte di ascoltare e mondi possibili
Come si esce dalle cornici di cui siamo parteNon aver fretta di trarre conclusioni, evadere dal proprio punto di vista, imparare il linguaggio delle emozioni: un saggio piacevole e interessante per diventare buoni ascoltatori e imparare a gestire in modo creativo i conflitti.Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PSICOLOGIALa questione basca
Dalle origini allo scioglimento di <i>Batasuna</i>Ricostruzione storica e sintesi delle principali interpretazioni storiografiche sul nazionalismo e la questione basca.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA CONTEMPORANEA - VariaI beni culturali e la loro catalogazione
Area VariaCategoria Discipline artistico musicaliMateria ARCHITETTURAI cambiamenti climatici
Meteorologia e clima simulatoUn volume divulgativo, una guida aggiornata allo studio del clima. A pochi giorni dall'entrata in vigore del protocollo di Kyoto, un modo per conoscere meglio gli scenari che si prospettano. Presto anche in edizione inglese.Area VariaCategoria Discipline scientifico matematicheMateria SCIENZE - VariaRagazzi senza
Disagio, devianza e delinquenzaIl libro espone le problematiche sociali e gli aspetti culturali legati al fenomeno della devianza giovanile attraverso una lettura sociologica, psicologica e giuridica della famiglia, della scuola, del gruppo, del quartiere, della città.Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIAIl sogno creatore
Un'opera di eccezionale intensità e ricchezza emotiva dove il sogno entra in relazione con il tempo dell'uomo, le sue verità e le maschere che assume nella vita.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria FILOSOFIA - CorsiBlu e poesia
Metamorfosi di un colore nella moderna lirica tedescaPartendo dalla premessa che blu sia il colore dell'Occidente e anche quello del pensiero occidentale, l'autrice indaga la particolare avventura di questo colore nella moderna lirica tedesca.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAPer studiare la letteratura italiana
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAI conflitti a scuola
La mediazione pedagogico-didatticaL'analisi delle teorie del conflitto e i risultati della ricerca psicopedagogica forniscono in questo testo alcuni interessanti strumenti di analisi per leggere e interpretare le situazioni conflittuali e individuare strategie o linee di intervento.Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PEDAGOGIAVegetariani
Fondamenti, vantaggi e rischiLa rinuncia al consumo parziale o totale di alimenti di origine animale rappresenta, per un numero sempre maggiore di persone, la soluzione più ragionevole alla crisi dell'industria alimentare.Area VariaCategoria Discipline scientifico matematicheMateria SCIENZE - VariaFëdor M. Dostoevskij
La vita e l'opera di una figura unica nel panorama letterario dell'Ottocento, lo scrittore che nel suo secolo ha tematizzato la crisi dell'uomo moderno.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAOltre il disgelo
La letteratura russa dopo l'UrssIl dettagliato resoconto delle vicende relative alla letteratura russa dopo la grande e deludente vampata della glasnost': la nascita di nuove voci in cui riaffiorano la sensibilità e i temi propri della grande letteratura russa.Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria LETTERATURAIntroduzione alla psicologia generale
Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PSICOLOGIAPsicoanalisi e cultura
Una panoramica del rapporto fra psicoanalisi e cultura a dimostrazione che le idee psicoanalitiche coinvolgono la filosofia, la sociologia, la letteratura, il cinema e il ciclo stesso della vita.Area VariaCategoria Scienze umane e socialiMateria PSICOLOGIAStoria sociale della moda
Area VariaCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA SOCIALE - Varia