Discipline umanistiche
Il mondo antico e noi. Mappe di Storia
Due volumetti per la didattica inclusiva che affiancano il corso Il mondo antico e noi, consentendo un approccio semplificato ma non riduttivo al percorso nella storia antica, grazie all’utilizzo di strumenti visuali e audio.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - StrumentiTipo Tutti tipi scuola 1° biennioVersioni latine per il secondo biennio e il quinto anno
per il secondo biennio e il quinto annoUn versionario che si propone di guidare all’acquisizione delle competenze di comprensione, analisi e traduzione dei testi degli autori latini.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria LATINO - VersioniTipo Licei 2° biennio e 5° annoStorie in tasca. Leggere insieme
Strumenti per una didattica inclusivaUn volumetto in carattere ad alta leggibilità che affianca i volumi del corso Storie in tasca, consentendo un approccio semplificato ma non riduttivo agli strumenti del testo del testo narrativo e poetico e ai percorsi antologici.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria ITALIANO - StrumentiTipo Licei 1° biennioI saperi essenziali della lingua latina
Breve corso in font ad alta leggibilità per l’insegnamento dei saperi essenziali della lingua latina con proposte didattiche e metodologiche accessibili e inclusive.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria LATINO - LaboratorioTipo Licei 1° biennioParole che servono. La grammatica essenziale
Sintesi, mappe, esercizi per una didattica inclusivaUn agile volumetto in carattere ad alta leggibilità che affianca il corso Parole che servono riproponendo i contenuti essenziali di morfosintassi e lessico con esercizi pensati appositamente per studenti con Bisogni Educativi Speciali e Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria ITALIANO - StrumentiTipo Tutti tipi scuola 1° biennioHospites
Letteratura e cultura latinaUn’opera che invita a conoscere gli autori latini come persone che non sono “di casa” ma che accogliamo per instaurare con loro un rapporto profondo e stimolante. In questa avventura essi, a loro volta, ci ospitano nel loro mondo, mostrandoci come vivevano, in quali valori credevano, come si esprimevano.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria LATINO - LetteraturaTipo Licei 2° biennio e 5° annoEt cetera
Corso di lingua e cultura latinaET Cetera è un corso che integra la lingua e la cultura latina, proponendo un metodo di insegnamento “vivo” attraverso storie a fumetti (Dialogi) che ci introducono nei luoghi, nei riti e nelle istituzioni di Roma antica, grazie alla guida di tre personaggi.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria LATINO - CorsiTipo Licei 1° biennioLa bellezza resta. Express Yourself
Art and CLILExpress Yourself applica in modo chiaro e rigoroso la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) a una selezione di unità monografiche tratte da un diffuso manuale americano di Storia dell’arte: dall’arte della Grecia antica e quella del Novecento.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA DELL’ARTE - CorsiTipo Licei 2° biennio e 5° annoHistory in English
Un utile strumento per applicare la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) in inglese allo studio della storia.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - StrumentiTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoLoro e noi
Letteratura italianaUn manuale aggiornato e adatto alla scuola di oggi che, senza perdere rigore e affidabilità, è caratterizzato da un linguaggio più accessibile, da numerosi aiuti allo studio e da una costante attenzione all’inclusione.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria ITALIANO - LetteraturaTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoABC Italiano
Corso di lingua italiana per studenti non italofoniUn corso per chi deve partire da zero con la lingua italiana: dieci unità per una graduale acquisizione del lessico e della grammatica di prima necessità, con attività che favoriscono il confronto interlinguistico e interculturale.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria ITALIANO - StrumentiTipo Tutti tipi scuola 1° biennioLa bellezza resta
Arte Architettura PatrimonioUn manuale d’autore per cogliere gli snodi della Storia dell’arte, comprendere il linguaggio specifico dell’architettura e scoprire il valore del nostro patrimonio artistico e culturale. Perché la bellezza resta.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA DELL’ARTE - CorsiTipo Licei 2° biennio e 5° anno / Licei 1° biennioMinimo e immenso
Antologia per il primo biennioUn’antologia per appassionarsi alla lettura di testi di autrici e autori italiani e stranieri, per imparare a orientarsi nel mondo, acquisendo gli strumenti per la comprensione e l’analisi dei testi, e affrontando questioni di interesse civile, con attenzione alla parità di genere e alla tutela dell’ambiente.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria ITALIANO - AntologiaTipo Tutti tipi scuola 1° biennioLa bellezza resta. Storia dell'arte. Concetti di base
Due volumetti dedicati alla didattica inclusiva che affiancano il corso La bellezza resta. Rappresentano un prezioso strumento per il ripasso e il recupero dei temi fondamentali della Storia dell’arte grazie all’utilizzo di mappe concettuali e opere esemplari.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA DELL’ARTE - CorsiTipo Licei 2° biennio e 5° anno / Licei 1° biennioLa bellezza resta. CLIL Art in English
Impressionism, Post-Impressionism, Early Modernism in Europe, North American Art between the WarsCLIL Art in English applica la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) in modo chiaro e rigoroso a una selezione di unità monografiche tratte da un diffuso manuale americano di Storia dell’arte per la scuola, relative al periodo compreso tra l'Impressionismo e l'arte del Novecento.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA DELL’ARTE - CorsiTipo Licei 2° biennio e 5° anno / Licei 1° biennioValore storia
Un progetto in cui la storia è intesa come valore perché permette di riconoscere nel passato le radici del nostro presente, contribuisce alla comprensione dei grandi eventi che hanno costituito svolte nelle vicende umane e aiuta a cogliere l’importanza della dimensione civica e civile.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoImparare dai classici a progettare il futuro Edizione bianca
Una letteratura compatta per riscoprire il pensiero degli autori classici che ancora oggi ci affascina e ci insegna a conoscere sempre meglio e sempre di più il presente e a progettare il futuro.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria ITALIANO - LetteraturaTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoPreferisco leggere
Antologia italiana per il primo biennioUn’antologia amichevole e moderna, con una scelta di testi capace di stimolare il piacere della lettura e proposte operative che recepiscono le ultime novità della didattica, per motivare gli studenti e sviluppare il pensiero critico.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria ITALIANO - AntologiaTipo Tutti tipi scuola 1° biennioVedere le storie
Leggere e comprendere con il Writing and Reading WorkshopUn metodo innovativo e coinvolgente che guida ragazzi e ragazze a entrare in profondità nelle storie che leggono ponendosi domande, facendo previsioni e inferenze e stabilendo collegamenti con altri testi, con la propria vita e con il mondo.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria ITALIANO - StrumentiTipo Tutti tipi scuola 1° biennioVocant
Voci antiche per il nostro presente - Letteratura e cultura latinaUna letteratura per scoprire il mondo latino nei suoi molteplici aspetti. Un corso per capire con quale eredità ci confrontiamo, per orientarci nel lessico e nei testi, imparando a conoscere le radici della nostra cultura e affrontando temi di interesse civile.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria LATINO - LetteraturaTipo Licei 2° biennio e 5° annoLa gioventù del mondo
Storia Geografia Educazione civicaSecondo un celebre aforisma di Francis Bacon, “l’antichità del tempo è la gioventù del mondo”. Da tale consapevolezza nasce questo manuale, per comprendere le nostre radici storiche, culturali, linguistiche, per conoscere le origini delle istituzioni e delle norme che regolano la nostra vita civile.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria GEOSTORIA - CorsiTipo Licei 1° biennioHeos
L’alba della cultura europea. Lingua, lessico, civiltà grecaUn progetto che vuole mettere in evidenza le radici della nostra lingua e della nostra cultura attraverso un confronto con il mondo attuale.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria GRECO - CorsiTipo Licei 1° biennioStoria: i saperi fondamentali
Un utile sussidio didattico per affrontare, in modo semplificato ma non riduttivo, gli eventi e i problemi storici fondamentali; i contenuti sono proposti in forma sia discorsiva sia visivo-schematica.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - StrumentiTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoLa gioventù del mondo. Mappe di geostoria
Due volumetti dedicati alla didattica inclusiva che affiancano il corso La gioventù del mondo. Rappresentano un prezioso strumento per il ripasso e il recupero della storia, della geografia e dell’Educazione civica, grazie all’utilizzo di strumenti visuali e audio.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria GEOSTORIA - CorsiTipo Licei 1° biennio