Varia

  1. main product photo

    La città multietnica nel mondo mediterraneo

    Tra Medioevo ed età Moderna
    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia STORIA MEDIEVALE - Varia / STORIA MODERNA - Varia
  2. main product photo

    Il negozio all'italiana

    Spazi, architetture e città
    Ines Tolic

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.

    Direzione: Federica Muzzarelli

    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia ARTE
  3. main product photo

    Vestire contro

    Il Dressing Design di Archizoom
    Elena Fava

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.

    Direzione: Federica Muzzarelli

     

    Titoli della collana:

    Roy Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginari

    Gianluca Lo Vetro, Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady Gaga

    Lucio Spaziante, Icone Pop. Identità e apparenze tra semiotica e musica Daniela Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea Luca Marchetti e Simona Segre Reinach, EXHIBIT! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marcaGiovanni Matteucci, Estetica della ModaCristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese

    Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la Moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)

    Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni

    Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio

    Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane

    Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look

    Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale

    Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale

    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia ARTE E IMMAGINE
  4. main product photo

    Alberi straordinari d'Italia

    Un viaggio attraverso il territorio italiano con un percorso che si sviluppa dal Nord Italia al Sud e alle Isole e invita il lettore a conoscere e apprezzare la ricchezza della biodiversità, del paesaggio, del clima, della storia, della cultura e della tradizione delle popolazioni che da millenni abitano il nostro Paese. 

     

    Platani, olivi e piante dei santi: ecco l'Atlante degli alberi highlander

    ("la Repubblica", 03 marzo 2019)

    Leggi l'articolo qui 

    Area Varia
    Categoria Discipline scientifico matematiche
    Materia SCIENZE - Varia
  5. main product photo

    Le Fondazioni

    Sfide per il presente e prospettive per il futuro

    Un pratico strumento di approfondimento delle conoscenze per tutti coloro che operano nel settore della Salute, sia con ruoli manageriali che di controllo interno (quali i soggetti deputati alle nomine degli organi statutari) o esterno (quali le istituzioni pubbliche locali e regionali).

    Area Varia
    Categoria Discipline economico giuridiche
    Materia ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
  6. main product photo

    Educare alla salute e all'assitenza. Manuale per operatori

    Questo manuale, realizzato attraverso un‘azione collaborativa tra professionisti di diversa provenienza, nasce con lo scopo di fornire orientamenti e strumenti agli operatori della salute che svolgono attività di promozione della salute ed educazione terapeutica.

    Area Varia
    Categoria Scienze umane e sociali
    Materia SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA
  7. main product photo

    Fare impresa con i valori. Teoria e pratica della identity shaping

    Stefania Contesini, Roberto Mordacci

    “Lavorare con i valori non è qualcosa di astratto ma significa modificare i nostri comportamenti e la realtà che ci circonda in modo intenzionale e responsabile. Soprattutto, occorre liberarsi di una concezione per cui l’etica risulti una sfera separata dall’agire ‘naturale’ delle persone nei vari ambiti. L’unica etica che meriti di essere considerata è quella che emerge dalle pratiche concrete e che si costruisce a partire dai valori realmente perseguiti in ciascuna pratica. Riconoscere i valori fondativi nell’esercizio dell’impresa, saperli pesare, essere consapevoli della loro dinamica, che può cambiare nel tempo, e quindi considerarli parte dei fattori di gestione è un passo importante verso un obiettivo ambizioso.”


    Pierluigi Stefanini
    presidente ASviS

    Area Varia
    Categoria Discipline economico giuridiche
    Materia ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
  8. main product photo

    STUDI DI STORIA MEDIOEVALE E DI DIPLOMATICA

    Direzione
    Giuliana Albini

    Comitato Scientifico
    Ross Balzaretti, Renate Burri, Marta Calleri, Cristina Carbonetti, Nadia Covini, Beatrice Del Bo, Jean‐Baptiste Delzant, Matteo Ferrari, Andrea Gamberini, Clelia Gattagrisi, Marina Gazzini, Paolo Grillo, Marta Luigina Mangini, Salvatore Marino, Liliana Martinelli, François Ménant, Hannes Obermair, Elisa Occhipinti, Roberto Perelli Cippo, Daniel Piñol Alabart, Andreas Rehberg, Antonella Rovere, Kirsi Salonen, Francesco Senatore, Marianna Spano, Francesca Tinti, Folco Vaglienti, Martin Wagendorfer

    Comitato di Redazione
    Francesco Bozzi, Elisabetta Canobbio, Marta Luigina Mangini (segretaria), Fabrizio Pagnoni.

     

    https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/issue/archive

     

    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia STORIA MEDIEVALE - Varia
  9. main product photo

    Cambiare l'abitare cooperando

    Il Gestore Sociale Cooperativo infrastruttura dell’housing sociale e del welfare urbano

    Il volume fa parte di Strumenti per l'Housing Sociale, una collana sul social housing, nata con l’obiettivo di creare un canale per il confronto e la divulgazione delle politiche abitative più avanzate; per la disseminazione nazionale e internazionale dei risultati raggiunti in questo settore in Italia; per la diffusione della cultura dell’housing sociale, delle buone prassi e delle competenze maturate dai soggetti promotori.
    Si compone di libri tematici dove trovano spazio le pratiche, i processi, i progetti e le proposte per l’abitazione a basso costo e in affitto a canone moderato e dove si raccontano le esperienze che favoriscono la coesione sociale, l’integrazione di comunità e la sostenibilità ambientale. Mira a raccogliere le iniziative di innovazione processuale, progettuale e tecnologica finalizzate all’offerta di alloggi e servizi a valori di locazione e vendita calmierati rispetto al mercato, pur incrementando gli standard di qualità dell’abitare, contenendo i costi di costruzione e ottimizzando i processi di realizzazione.
    La collana vuole essere un centro di confronto a tutto campo sulle politiche abitative nazionali basate su un sistema di welfare mix, sullo stato dell’arte dei piani per la casa e sulle esperienze in atto nel Paese, oltre che uno spazio di riflessione sull’esperienza del Fondo Investimenti per l’Abitare (“FIA”) finanziato da Cassa Depositi e Prestiti per la costituzione di fondi locali finalizzati alla realizzazione di programmi per l’housing sociale; sulle traiettorie future delle cooperative di abitazioni, a partire dalla loro tradizione sul territorio; sull’importanza della gestione sociale e sulle esperienze a sostegno della domanda abitativa di emergenza promossa e realizzata dalle fondazioni e dalle organizzazioni no profit.

     

    Nella stessa collana:

    Realizzare housing sociale 

    Starting Up Communities 

     

    Area Varia
    Categoria Scienze umane e sociali
    Materia SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA
  10. main product photo

    Gli strumenti di finanza islamica a sostegno del sistema Italia

    Federica Miglietta, Pietro Paolo Rampino
    Area Varia
    Categoria Discipline economico giuridiche
    Materia ECONOMIA E STORIA ECONOMICA - Varia
  11. main product photo

    Scrittrici e giornaliste di moda

    Daniela Baroncini

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.

    Direzione: Federica Muzzarelli

     

    Titoli della collana:

    Roy Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginari 

    Gianluca Lo Vetro, Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady Gaga 

    Lucio Spaziante, Icone Pop. Identità e apparenze tra semiotica e musica 

    Daniela Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea Luca Marchetti e Simona Segre Reinach, EXHIBIT! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca 

    Giovanni Matteucci, Estetica della Moda 

    Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese 

    Elena Fava, Vestire contro. Il Dressing Design dell'Archizoom

    Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la Moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)

    Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni

    Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio

    Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane

    Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look

    Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale

    Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale

    Federica Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio

     

    Area Varia
    Categoria Scienze umane e sociali
    Materia SOCIOLOGIA
  12. main product photo

    Estetica della Moda

    Giovanni Matteucci

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.

    Direzione: Federica Muzzarelli

     

    Titoli della collana:

    Roy Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginari  

    Gianluca Lo Vetro, Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady Gaga 

    Lucio Spaziante, Icone Pop. Identità e apparenze tra semiotica e musica 

    Daniela Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea 

    Luca Marchetti e Simona Segre Reinach, EXHIBIT! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca

    Daniela Baroncini, Scrittrici e giornaliste di moda

    Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese

    Elena Fava, Vestire contro. Il Dressing Design dell'Archizoom

    Ines Tolic, Il negozio all'italiana. Spazi, architetture e città

    Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la Moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)

    Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni

    Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio

    Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane

    Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look

    Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale

    Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale

    Federica Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio

    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia FILOSOFIA
  13. main product photo

    La signora di Shanghai

    Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese
    Cristina Colet

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.

    Direzione: Federica Muzzarelli

     

    Titoli della collana:

    Roy Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginari 

    Gianluca Lo Vetro, Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady Gaga 

    Daniela Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea 

    Luca Marchetti e Simona Segre Reinach, EXHIBIT! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca 

    Giovanni Matteucci, Estetica della Moda 

    Daniela Baroncini, Scrittrici e giornaliste di moda

    Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la Moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)

    Ines Tolic, Il negozio all'italiana. Spazi, architetture e città

    Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni

    Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio

    Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane

    Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look

    Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale

    Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale

    Federica Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio

    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia CINEMA
  14. main product photo

    EXHIBIT!

    La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca
    Luca Marchetti, Simona Segre-Reinach

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.

    Direzione: Federica Muzzarelli

     

    Titoli della collana:

    Roy Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginari       

    Gianluca Lo Vetro, Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady Gaga    

    Lucio Spaziante, Icone Pop 

    Daniela Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea      

    Giovanni Matteucci, Estetica della Moda

    Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese  

    Daniela Baroncini, Scrittrici e giornaliste di moda  

    Elena Fava, Vestire contro. Il Dressing Design dell'Archizoom

    Ines Tolic, Il negozio all'italiana. Spazi, architetture e città

    Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la Moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)

    Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni

    Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio

    Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane

    Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look

    Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale

    Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale

    Federica Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio

    Area Varia
    Categoria Discipline artistico musicali
    Materia ARTE
  15. main product photo

    Il mondo oltre l'Europa nei poemi di Boiardo e Ariosto

    Jo Ann Cavallo
    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia LETTERATURA
  16. main product photo

    Spazio pubblico e attrattività urbana

    Area Varia
    Categoria Scienze umane e sociali
    Materia SOCIOLOGIA
  17. main product photo

    Starting Up Communities

    Il volume fa parte di Strumenti per l'Housing Sociale, una collana sul social housing, nata con l’obiettivo di creare un canale per il confronto e la divulgazione delle politiche abitative più avanzate; per la disseminazione nazionale e internazionale dei risultati raggiunti in questo settore in Italia; per la diffusione della cultura dell’housing sociale, delle buone prassi e delle competenze maturate dai soggetti promotori.
    Si compone di libri tematici dove trovano spazio le pratiche, i processi, i progetti e le proposte per l’abitazione a basso costo e in affitto a canone moderato e dove si raccontano le esperienze che favoriscono la coesione sociale, l’integrazione di comunità e la sostenibilità ambientale. Mira a raccogliere le iniziative di innovazione processuale, progettuale e tecnologica finalizzate all’offerta di alloggi e servizi a valori di locazione e vendita calmierati rispetto al mercato, pur incrementando gli standard di qualità dell’abitare, contenendo i costi di costruzione e ottimizzando i processi di realizzazione.
    La collana vuole essere un centro di confronto a tutto campo sulle politiche abitative nazionali basate su un sistema di welfare mix, sullo stato dell’arte dei piani per la casa e sulle esperienze in atto nel Paese, oltre che uno spazio di riflessione sull’esperienza del Fondo Investimenti per l’Abitare (“FIA”) finanziato da Cassa Depositi e Prestiti per la costituzione di fondi locali finalizzati alla realizzazione di programmi per l’housing sociale; sulle traiettorie future delle cooperative di abitazioni, a partire dalla loro tradizione sul territorio; sull’importanza della gestione sociale e sulle esperienze a sostegno della domanda abitativa di emergenza promossa e realizzata dalle fondazioni e dalle organizzazioni no profit.

     

    Nella stessa collana:

    Realizzare Housing Sociale. Promemoria per chi progetta

    Area Varia
    Categoria Scienze umane e sociali
    Materia SOCIOLOGIA
  18. main product photo

    Moda e immaginari sociali in età contemporanea

    Daniela Calanca

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.

    La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.

    Direzione: Federica Muzzarelli

     

    Titoli della collana:

     

    Gianluca Lo Vetro, Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady GagaRoy Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginariLucio Spaziante, Icone Pop. Visioni semiotiche tra musica e moda

    Luca Marchetti e Simona Segre Reinach, EXHIBIT! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca

    Giovanni Matteucci, Estetica della Moda

    Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese

    Daniela Baroncini, Scrittrici e giornaliste di moda

    Elena Fava, Vestire contro. Il Dressing Design dell'Archizoom

    Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la Moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)

    Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni

    Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio

    Mariella Lorusso, La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane

    Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look

    Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale

    Simona Segre-Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale

    Federica Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio

    Area Varia
    Categoria Scienze umane e sociali
    Materia SOCIOLOGIA
  19. main product photo

    Energia e crescita economica nei paesi del Mediterraneo

    Silvana Bartoletto

    Uno studio puntuale, al contempo economico, storico e politico, della sempre più mutevole geografia degli approvvigionamenti energetici mediterranei.

    Area Varia
    Categoria Discipline economico giuridiche
    Materia ECONOMIA E STORIA ECONOMICA - Varia
  20. main product photo

    Governare l'assistenza primaria

    Manuale per operatori di sanità pubblica
    Area Varia
    Categoria Discipline umanistiche
    Materia STORIA SOCIALE - Varia
  21. main product photo

    Alleati contro

    Le trattative per la nascita della Comunità europea di Difesa
    Stefano Filippi

    La vicenda della CED, la storia delle trattative, la firma del Trattato e la sua mancata ratifica, aiutano a comprendere meglio quella che sarebbe stata la vita travagliata della Comunità e dell’Unione europea: un tema divenuto nuovamente di grande attualità, dal momento che a Bruxelles si è tornati a discutere sulla necessità del rafforzamento di una politica di difesa comune europea, soprattutto dopo l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea.

    Area Varia
    Categoria Scienze umane e sociali
    Materia SOCIOLOGIA
  22. main product photo

    Pratica collaborativa, approfondiamo il dialogo

    Un percorso innovativo nei conflitti familiari

    Guarda il video di presentazione del libro: Separarsi con pratica collaborativa per evitare traumi e stress

    Area Varia
    Categoria Scienze umane e sociali
    Materia SOCIOLOGIA
  23. main product photo

    Lezioni sulla democrazia

    Enrico Mannari
    Area Varia
    Categoria Scienze umane e sociali
    Materia SOCIOLOGIA
  24. main product photo

    Cibo e corpo negati

    Anoressia e bulimia oggi
    Antonio Maria Ferro, Giovanni Giusto

    Una pluralità di voci autorevoli per riflettere sui Disturbi del Comportamento Alimentare nella società contemporanea, in cui il cibo rappresenta un elemento di grande ambivalenza: da nutrimento e piacere a droga, sofferenza e rifiuto.

    Area Varia
    Categoria Scienze umane e sociali
    Materia SOCIOLOGIA
Pagina
per pagina