Discipline scientifico matematiche
Chimica organica, Biochimica, Biotecnologie, Scienze della Terra
Un testo approfondito, ma accessibile e coinvolgente. Facendo leva sulla curiosità dello studente, lo accompagna con rigore attraverso un ampio spettro di contenuti, evidenziandone la stretta connessione con problematiche legate alla quotidianità (salute, alimentazione, ambiente).
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria CHIMICATipo LiceiChimica organica, Biochimica, Biotecnologie
Il testo nasce dall’esperienza in classe dell’autore; è approfondito, ma accessibile e ricco di rimandi all’esperienza quotidiana. Facendo leva sulla curiosità dello studente, lo accompagna con rigore e coerenza attraverso un ampio spettro di contenuti, evidenziandone i risvolti applicativi.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria CHIMICATipo LiceiGeoLogica
Capire le Scienze della TerraGeoLogica si distingue per l'approccio didattico innovativo, volto all'apprendimento duraturo e basato sull'osservazione, con una forte attenzione al territorio italiano e allo sviluppo delle competenze.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria SCIENZE DELLA TERRATipo Istituti TecniciDialogo con la Fisica
Dialogo con la fisica è la versione dedicata ai licei umanistici di uno dei più bei corsi di fisica presenti oggi nella scuola italiana. All'interno di un solido percorso disciplinare, si apre il dialogo fra il mondo della scienza e quello della cultura umanistica.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria FISICATipo LiceiScienze per la Terra - Secondo biennio e quinto anno
Conoscere, capire, abitare il PianetaDall’esperienza di un docente italiano, una proposta didattica completa per il triennio liceale. La trattazione rigorosa, calata in un contesto strutturale nuovo e flessibile, mira allo sviluppo delle competenze disciplinari e di cittadinanza, per abitare da soggetti attivi il Pianeta che cambia.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria SCIENZE DELLA TERRATipo LiceiFisica. Idee e concetti
Fisica. Idee e concetti propone un percorso di studio della fisica ottimizzato per il curriculum dei licei umanistici, che parte dall'analisi del contesto quotidiano per giungere velocemente al cuore delle idee e dei concetti fondanti della disciplina.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria FISICATipo LiceiMasterFisica
Per Istituti professionali settore Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghieraUn percorso che permette di portare la fisica in classe in modo inclusivo, grazie alla formula “una pagina di teoria, una pagina di attività”. Numerosi strumenti permettono di sviluppare le competenze e incuriosire gli studenti. Con la sezione Fisica per ricette, per imparare e sperimentare l’importanza della fisica in cucina.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria FISICATipo Istituti TecniciCampbell BIOLOGIA Concetti e collegamenti PLUS - Primo biennio
Un Campbell sempre più vicino agli studenti: teoria e didattica si arricchiscono di strumenti per rendere lo studio più coinvolgente e indirizzato allo sviluppo delle competenze. I concetti guidano lo studente nel comprendere la disciplina e le sue connessioni con la salute e l’ambiente.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria BIOLOGIATipo LiceiBIOLOGY CLIL 3D
Concepts, Language Skills, Scientific SkillsBiology CLIL 3D permette all’insegnante di scienze di integrare l’apprendimento della biologia con quello della lingua inglese, grazie a un approccio “in tre dimensioni”: contenuti, competenze linguistiche e scientifiche.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria BIOLOGIATipo LiceiPHYSICS CLIL 3D
Concepts, Language Skills, Scientific SkillsPhysics CLIL 3D permette di integrare l’apprendimento della fisica con quello della lingua inglese, grazie a un approccio “in tre dimensioni”: contenuti, competenze linguistiche e scientifiche.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria FISICATipo LiceiCuriosi di Fisica
Un percorso che permette di portare la fisica in classe in modo inclusivo, grazie alla formula “una pagina di teoria, una pagina di attività”. Numerosi strumenti consentono di sviluppare le competenze e incuriosire gli studenti, grazie anche ai frequenti riferimenti alle professioni e ai temi di cittadinanza.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria FISICATipo Istituti TecniciCuriosi di Chimica
Un percorso che permette di portare la chimica in classe in modo inclusivo, grazie alla formula “una pagina di teoria, una pagina di attività”. Numerosi strumenti permettono di sviluppare le competenze e incuriosire gli studenti, grazie anche ai riferimenti alle professioni e ai temi di cittadinanza.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria CHIMICATipo Istituti TecniciBiologia insieme
Un corso di biologia che avvicina la materia a tutti gli studenti attraverso un doppio percorso, testuale e visuale, arricchito da numerosi strumenti per la didattica inclusiva e per lo sviluppo di competenze, con una costante attenzione ai temi della salute e dell’ambiente.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria BIOLOGIATipo Istituti TecniciMasterChimica
Per Istituti professionali settore Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghieraUn percorso che permette di portare la chimica in classe in modo inclusivo, grazie alla formula “una pagina di teoria, una pagina di attività”. Numerosi strumenti permettono di sviluppare le competenze e incuriosire gli studenti. Con la sezione Chimica per ricette, per imparare e sperimentare l’importanza della chimica in cucina.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria CHIMICATipo Istituti TecniciFISICA Modelli teorici e problem solving
Primo biennioUn affermato corso di fisica per i Licei Scientifici che propone un apprendimento attivo attraverso l’analisi di situazioni reali e la risoluzione di problemi con il metodo del problem solving.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria FISICATipo LiceiOrizzonte Terra. Leggere e capire il pianeta - Primo biennio
Una proposta per la didattica delle scienze della Terra che parte dall’osservazione del mondo intorno a noi per fornire strumenti di analisi del paesaggio, puntando a coinvolgere tutti gli studenti e a stimolare lo sviluppo di competenze.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria SCIENZE DELLA TERRATipo LiceiLa fisica di Walker
Un grande manuale di fisica ora anche nella versione per Istituti tecnici: basato sulla metodologia del problem solving e sulla contestualizzazione dello studio della fisica, offre un percorso di avvicinamento alla fisica coinvolgente e approfondito.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria FISICATipo Istituti ProfessionaliTerra di tutti
Un corso di scienze della Terra che avvicina la materia a tutti gli studenti attraverso un doppio percorso, testuale e visuale, arricchito da numerosi strumenti per la didattica inclusiva e per lo sviluppo di competenze, con una costante attenzione ai temi di educazione ambientale.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria SCIENZE DELLA TERRATipo Tecnici/ProfessionaliTerra dinamica
Quinto anno. Meteorologia Clima TettonicaUn corso di Scienze della Terra per il quinto anno dei licei riformati che, in conformità alle Indicazioni Nazionali, approfondisce meteorologia, climi e tettonica delle placche. Basato sulla 14a edizione del testo americano Earth Science, è un punto di riferimento per rigore e chiarezza.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria SCIENZE DELLA TERRATipo LiceiIl racconto della Fisica
L'opera, nuova edizione di Il linguaggio della fisica, è ricca di novità nei contenuti e nella didattica: aumenta l'accessibiltà del materiale proposto, pur mantendo il livello di trattazione della precedente opera, e si arricchisce di momenti didattici che orientano la proposta ai licei umanistici.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria FISICATipo LiceiLe basi chimiche della vita
Chimica organica Biochimica BiotecnologieIl primo corso di Chimica e Biologia per il quinto anno dei Licei che nasce dall’esperienza dell’insegnamento in classe dopo l’introduzione delle nuove Indicazioni Nazionali. Un testo approfondito ma accessibile, ricco di rimandi all’esperienza quotidiana.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria CHIMICATipo LiceiBioVisual
Un corso di biologia che aiuta tutti gli studenti a cogliere le idee centrali della disciplina attraverso lezioni visuali in doppia pagina e una proposta didattica che punta all’acquisizione di competenze e di un metodo di studio efficace.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria BIOLOGIATipo Istituti ProfessionaliChimica. Secondo biennio - Principi, modelli, applicazioni
Un corso mirato sui traguardi del percorso liceale: conoscere il linguaggio, i principi e i modelli della chimica e saper affrontare con successo la risoluzione dei problemi, con la consapevolezza delle numerose applicazioni e dei collegamenti interdisciplinari
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria CHIMICATipo LiceiFISICA Modelli teorici e problem solving - Secondo biennio e quinto anno
Un affermato corso di fisica per i Licei Scientifici che deriva dal testo più adottato negli Stati Uniti e che propone un apprendimento attivo attraverso l’analisi di situazioni reali e la risoluzione di problemi con il metodo del problem solving.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline scientifico matematicheMateria FISICATipo Licei