STORIA - Corsi
- NOVITÀ
Lo stupore della storia
Un progetto inedito nel panorama editoriale scolastico, a cura di una studiosa che unisce rigore, competenza, innovazione e passione per la disciplina storica.
Un corso di storia in grado di coinvolgere, stupire e far riflettere, per guardare al presente e al futuro in modo consapevole.Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° anno Pronti per la storia. Primo biennio
per il primo e il secondo annoUn manuale che fa dell’inclusione il suo punto di forza: fare acquisire a studentesse e a studenti i saperi essenziali della storia antica per dotarli di uno strumento chiave con cui riflettere sul presente e renderli Pronti per la storia.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Istituti Tecnici 1° biennio / Istituti Professionali 1° biennioPronti per la storia. Secondo biennio e quinto anno
Il progetto favorisce la comprensione dei concetti storici grazie a un’esposizione chiara e integrata da mappe e apparati visivi; valorizza inoltre il collegamento con il mondo delle professioni e con il territorio, anche in funzione dell’orientamento; propone una didattica laboratoriale e innovativa.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoIl mondo antico e noi
La storia come un paese da esplorare, partendo da ciò che è diverso e suscita meraviglia: la voce narrante di Maurizio Bettini per appassionare gli studenti degli Istituti tecnici all’antichità. Un manuale che punta sull’apprendimento visuale e sull’uso di parole guida per l’esposizione orale.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Tutti tipi scuola 1° biennioEredità e futuro
Un manuale che permette di capire la storia andando al cuore degli eventi e dei concetti, che favorisce lo sviluppo del pensiero critico e dello spirito civico, e affronta temi rilevanti del passato e del presente per costruire un futuro consapevole.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoAbitare la storia
Un manuale che intende presentare la storia in modo coinvolgente e concreto, supportando l’esposizione con esempi e prospettive che rendano vivo anche il passato, quasi come se vi si fosse immersi, e prestando particolare attenzione alle connessioni con altre discipline.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoGli snodi della storia
Un progetto che favorisce la motivazione allo studio della storia e ricostruisce con chiarezza i rapporti causa-effetto, prestando attenzione alle connessioni con altre discipline e allo sviluppo di una cittadinanza attiva, anche in vista dell’esame di Stato.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoStoria per i cittadini del 2030
Un manuale per provare a spiegare perché la storia ci riguarda: costituisce le radici delle nostre istituzioni e tradizioni culturali, ma è anche un laboratorio di idee e modelli per affrontare le sfide del futuro e ci insegna a diventare cittadini consapevoli.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Licei 1° biennioSpazio pubblico
Manuale di storia e formazione civileUn manuale che legge la storia alla luce dei grandi temi del presente - globalizzazione, lavoro, politica e diritti - mirando alle conoscenze e competenze storiche di base ma anche alla formazione del pensiero critico, delle capacità di argomentazione e della consapevolezza civile.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoSpazio pubblico - Le basi della storia
Strumenti per una didattica inclusivaTre agili volumetti che affiancano il manuale consentendo un approccio semplificato ma non riduttivo al percorso storico, grazie all'utilizzo di strumenti visuali e audio, e di attività operative.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoLontani Vicini
Corso di storia e geografiaMettere a fuoco differenze e analogie costituisce il modo migliore per appassionarsi allo studio del passato. Perché mentre osserviamo le differenze, siamo costretti a riflettere su di noi e su come concepiamo il mondo e la società. Da questa scelta metodologica nasce il nuovo manuale di Maurizio Bettini: Lontani Vicini.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Licei 1° biennioLontani Vicini - Geostoria. Concetti di base
Due volumetti per la didattica inclusiva che affiancano il corso Lontani Vicini, consentendo un approccio semplificato ma non riduttivo al percorso storico e geografico, grazie all’utilizzo di strumenti visuali e audio.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Licei 1° biennioLa storia ci riguarda. Volume unico
Sviluppare una formazione storica di base è l’obiettivo dello studio della storia nella scuola: avvicinare gli studenti alla disciplina, mostrando che la conoscenza del mondo antico e medievale è in realtà uno strumento indispensabile per comprendere la realtà di oggi.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Istituti Professionali 1° biennioLa storia ci riguarda
Sviluppare una formazione storica di base è l’obiettivo dello studio della storia nella scuola: avvicinare gli studenti alla disciplina, mostrando che la conoscenza del mondo antico e medievale è in realtà uno strumento indispensabile per comprendere la realtà di oggi. È questa la finalità che ha ispirato, sin dal titolo, il manuale La storia ci riguarda, destinato agli istituti professionali e tecnici.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Istituti Tecnici 1° biennio / Istituti Professionali 1° biennioLa storia che vive
Una nuova edizione di un corso molto diffuso, che pone le basi per una formazione storica rivolta alla comprensione della realtà e per lo sviluppo di una consapevolezza dell’importanza del rapporto uomo-ambiente.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Tutti tipi scuola 1° biennioMetropolis
Una nuova edizione di un corso molto diffuso, che propone una trattazione basata sulla centralità del rapporto uomo-ambiente nella formazione geostorica e sull’importanza del nesso passato-presente per la comprensione del mondo in cui viviamo.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Licei 1° biennioLa storia è di tutti
Lezioni per la didattica inclusivaUn utile sussidio didattico in carattere ad alta leggibilità per affrontare gli eventi e i problemi storici fondamentali in forma sia discorsiva sia visivo-schematica.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoL'idea della storia
Un corso di storia che coniuga la chiarezza della narrazione allo spessore disciplinare, l’esaustività dei contenuti alla valorizzazione della loro vitalità, e favorisce la comprensione dei processi storici.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoLa nostra avventura
Un corso nuovo di autori affermati negli istituti professionali, appositamente pensato per questo ordine di scuola. Con un profilo assistito, una costante attenzione alle competenze e al lessico, strumenti per la motivazione e percorsi di storia settoriale integrati al profilo dedicati agli indirizzi specifici.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoIl fattore umano
Corso di storia e geografiaUn corso di storia e geografia d’autore, che presenta la storia come un intreccio di eventi, fenomeni, culture e mentalità per motivare allo studio del mondo antico ed educare alla complessità
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Licei 1° biennioSenso storico
Una proposta didattica che struttura il profilo in paragrafi brevi - per una narrazione più accessibile agli studenti - e in pagine “Ragionare di storia” che attivano competenze di collegamento passato-presente, confronto, interpretazione, sintesi di eventi e fenomeni storici.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° annoSvolte
Conoscere il passato, capire il presenteUn corso che mette in rilievo gli snodi fondamentali della storia antica e altomedievale per conoscere il passato e comprendere meglio il presente.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Istituti Tecnici 1° biennioCuriosi di storia
Un corso per il primo biennio degli IP che avvicina lo studente alla disciplina mettendo in rilievo i nessi tra passato e presente e puntando sulla visualizzazione (con molte carte e mappe); grande rilievo è dato agli ambiti della tecnica, dell'alimentazione e dell'ospitalità.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Istituti Professionali 1° biennioSTORIA. Concetti e connessioni
Una proposta culturale che struttura il profilo in paragrafi di narrazione storica e connessioni, con l’obiettivo di accompagnare la trattazione con ricorrenti collegamenti tra eventi, fenomeni e concetti, in chiave didattica o problematizzante, interdisciplinare e ieri-oggi.
Area Secondaria di secondo gradoCategoria Discipline umanisticheMateria STORIA - CorsiTipo Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° anno