Collana "Insegnare nel XXI secolo"
La scuola della meraviglia
Accendere il desiderio e contrastare la disaffezione scolasticaIl libro propone attività cooperative, creative, riflessive e coinvolgenti, capaci di accendere la meraviglia in studentesse e studenti e mantenere vivo così il desiderio di conoscere, apprendere e scoprire.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria InclusioneTipo LibriLa classe plurilingue
Insegnare con un approccio orientato all’azioneFrutto di un progetto di ricerca italo-canadese sull’innovazione didattica delle lingue, il volume illustra i principi ispiratori dell’azione didattica, le implicazioni del lavoro svolto e presenta casi studio in lingua inglese, spagnola, francese e tedesca: esempi pratici e stimolanti da riproporre nelle classi.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Plurilinguismo e CLILTipo LibriDidattica cooperativa e classi difficili
Il Metodo Rossi per classi del nuovo millennio e studenti oppositiviConiugando teoria e pratica, Stefano Rossi offre numerosi strumenti per proporre la didattica cooperativa e per creare un ponte di empatia con studenti ribelli, oppositivi e iperattivi.
Questa nuova edizione propone nuovi format anche per i compiti cooperativi di realtà.Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Educare alle relazioni e alle competenze trasversaliTipo LibriInnovAzione
Dieci strategie per rinnovare la scuola oggiAdottando un approccio evidence-based, il volume suggerisce dieci strategie didattiche concrete e scientificamente efficaci che l’insegnante può gradualmente introdurre in classe per generare pratiche innovative e sviluppare le life skills di studentesse e studenti.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Metodologie didatticheTipo LibriAl tuo fianco
Le consulenze e la valutazione nel Writing and Reading WorkshopIl volume approfondisce lo strumento delle “consulenze” e la valutazione nel Writing and Reading Workshop, offrendo materiali, esperienze e spunti operativi per monitorare e valutare studenti e studentesse nei laboratori di scrittura e lettura.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Metodologie didatticheTipo LibriSTEAM per l’infanzia
Esperienze e proposte operativeIl volume propone attività sperimentate in classe, esperienze e spunti concreti per supportare la progettazione di attività didattiche usando i principi STEAM alla Scuola dell’infanzia.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Metodologie didatticheTipo LibriIl debate nelle scuole
Tecniche e strategie efficaci per avviare il debate in classeQuesto manuale agile e operativo costituisce un'ottima guida per i docenti che desiderano introdurre il debate in classe, per stimolare il confronto tra studentesse e studenti e favorire così lo sviluppo delle loro capacità di ascolto, comunicazione e il rispetto per il punto di vista altrui.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Metodologie didatticheTipo LibriPiccoli grandi lettori
Esperienze di lettura alla Scuola primaria con il Writing and Reading WorkshopFrutto dell’esperienza delle autrici nella scuola primaria, il volume esplora i punti chiave del Reading Workshop e fornisce suggerimenti e strategie su come realizzare laboratori di lettura con la metodologia WRW oltre a esempi di pianificazione annuale per ciascuna classe, fin dalla prima.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Metodologie didatticheTipo LibriChi ben comincia…
Guida all’accoglienza nella Scuola primariaQuesta guida fornisce il quadro teorico e molte attività pratiche per rendere la classe un ambiente accogliente e stimolante per l’apprendimento di bambine e bambini.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria InclusioneTipo LibriUn alfabeto di 73 lettere
Strategie per la didattica linguisticaIl volume si rivolge a docenti di ogni ordine e grado che si occupano di educazione plurilinguistica e li accompagna alla scoperta di 73 strategie didattiche, utili per generare specifici comportamenti in studentesse e studenti, usare materiali e risorse, gestire la comunicazione e valutare la prestazione della classe. Ogni strategia è arricchita da attività pratiche a cui ispirarsi.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Plurilinguismo e CLILTipo LibriPer una scuola orizzontale
Sfide e scenari per l’innovazione nell’insegnamentoCon la prefazione di Gherardo Colombo
Il volume propone un modello di scuola fondato sulla “dignità della persona” in cui l’inclusione e l’esercizio consapevole dei diritti e dei doveri da parte di tutti gli attori diventano pratica quotidiana attraverso scelte organizzative e metodologico-didattiche.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Sostenibilità ed Educazione alla cittadinanzaTipo LibriPotenziare l’apprendimento
Manuale di apprendimento trasformativo per docenti e formatori“Prendersi cura di sé stessi” è il primo passo per prendersi cura del mondo intero. Partendo da questo principio, il manuale propone riflessioni e strategie per aprire le porte al futuro e al cambiamento a chiunque lo desideri. L’obiettivo è fornire a docenti e formatori – e più in generale a persone appassionate di sviluppo personale – saperi e strumenti per immaginare e realizzare progetti concreti di crescita individuale e collettiva.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Competenze cognitiveTipo LibriPorte aperte
Didattica inclusiva per i neoarrivati in ItaliaIl volume risponde a una criticità molto sentita nella scuola: la gestione degli studenti neoarrivati (NAI) in classe. Presenta un ampio panorama di riferimenti scientifici e normativi e tecniche didattiche che possono offrire ai docenti strumenti operativi concreti, per gestire e risolvere criticità didattiche e relazionali in classe.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria InclusioneTipo LibriPenso dunque imparo
Guida al potenziamento cognitivoLe capacità di ragazze e ragazzi sono innate? O sono le capacità stesse che possono essere costruite con la formazione scolastica? Il libro presenta una prospettiva applicativa della teoria dell’impregnazione, secondo la quale è possibile insegnare contenuti scolastici potenziando contemporaneamente le facoltà cognitive degli allievi.
Al testo è collegato un percorso online, utile per insegnanti ed educatori che si occupano di potenziamento e recupero cognitivo, volto a lavorare su comprensione del testo, logica e problem solving nel primo ciclo di istruzione (3-14 anni) e adatto anche per percorsi di recupero nel secondo ciclo.Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Educare alle relazioni e alle competenze trasversaliTipo LibriLa scuola che apprende
Insegnare le discipline tra progettualità, competenze e digitaleIl volume, attraverso numerosi percorsi didattici per tutti gli ordini scolastici, propone un rinnovamento nel modo di fare scuola, grazie a una metodologia progettuale integrata e integrativa, in grado di rendere tangibile a lezione il mondo “autentico” conciliando tradizioni didattiche diverse, competenze e obiettivi, materie, progettualità e digitale.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Metodologie didatticheTipo LibriCLIL & innovazione
Strumenti, strategie e tecniche didatticheL’innovazione rappresenta proprio il “filo rosso” di tutto il volume che, muovendo dai principi fondamentali della metodologia CLIL, focalizza l’attenzione su alcune strategie e tecniche didattiche per la progettazione e l’implementazione di attività CLIL innovative, come il Project-Based Learning, il Phenomenon-Based Learning, la Peer Instruction, il Debate.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Plurilinguismo e CLILTipo LibriA scuola con Dante
Spunti dalla Divina Commedia per educatori e insegnantiPer insegnanti, genitori, educatori e chiunque abbia a che fare con le ragazze e i ragazzi di oggi la Divina Commedia si rivela una miniera di spunti e suggerimenti e offre una riflessione sull’educazione intorno ad alcuni nuclei tematici ricorrenti, che il volume mira a ripercorrere a partire dai versi tratti da ciascuna delle tre cantiche.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria InclusioneTipo LibriLettori e scrittori crescono
Minilesson di scrittura e lettura per il Writing and Reading WorkshopIn questo manuale Elisa Golinelli e Sabina Minuto pongono particolare attenzione ad alcuni elementi chiave del Writing and Reading Workshop, proponendo Minilesson di scrittura e lettura, uno strumento fondamentale per organizzare i laboratori in classe.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Metodologie didatticheTipo LibriLa felicità si impara (anche) a scuola
Una guida all’Educazione Positiva IntegrataIntegrando due prospettive di avanguardia nel campo della ricerca psicologica – la Psicologia Positiva e l’Acceptance and Commitment Therapy – gli autori propongono indicazioni operative per sviluppare quattro competenze fondamentali che, se presenti, possono favorire il benessere: una forza mentale flessibile, una vita soddisfacente, la salute mentale, e infine gioia e significato.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Essere docentiTipo LibriLeggere, comprendere, condividere
Guida all’analisi del testo narrativoIl volume nasce dall'applicazione in classe del metodo WRW e presenta una cornice in cui trovano spazio sia la riflessione sulla pedagogia della lettura sia indicazioni pratiche per la programmazione di strategie, routine di lettura e organizzatori di pensiero, con l’obiettivo di guidare i docenti nel processo di educazione di una comunità di lettori in grado di scegliere, apprezzare e consigliare libri.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Metodologie didatticheTipo LibriEducare ai nuovi media
Percorsi di cittadinanza digitale per l’Educazione civicaL’obiettivo del volume è di accompagnare i docenti – e non solo – alla scoperta dei nuovi media e fornire loro, attraverso un approccio teorico-pratico, spunti e indicazioni per educare gli studenti a un uso consapevole, critico e creativo di questi strumenti affinché rappresentino una vera risorsa personale.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Tecnologia e didatticaTipo LibriLittle Citizens
CLIL e Agenda 2030 nella Scuola primariaIl volume, pensato per supportare i docenti nell’applicazione della metodologia CLIL nella Scuola primaria, ne affronta i concetti chiave e fornisce in versione digitale tutti i materiali necessari alla realizzazione di moduli didattici pianificati secondo l'approccio Task-based.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria Plurilinguismo e CLILTipo LibriFacciamo finta di...
Il teatro a scuola tra corpo e parolaLa dimensione corporea è un aspetto fondamentale nei processi di apprendimento. Partendo da questa consapevolezza, il volume propone due approcci di lavoro teatrale con la classe: il primo nasce dal gioco simbolico e dall’azione corporea dei bambini, il secondo dalla lettura di un testo scritto da mettere in scena.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria InclusioneTipo LibriBack to School
#iotornoascuola: un contesto per accogliere e includereIl volume si pone l’obiettivo di accompagnare gli insegnanti nella fase di ritorno tra i banchi scolastici e di fornire loro gli strumenti per accogliere gli studenti e rispondere in modo efficace ai loro nuovi bisogni.
Area Collana "Insegnare nel XXI secolo"Categoria DocentiMateria InclusioneTipo Libri